WordPress, nel corso degli anni, è diventato un CMS assai elaborato e all’avanguardia e, come tutti gli applicativi degni di rispetto, ha necessità di evolversi in continuazione per introdurre nuove funzionalità, migliorare la sicurezza o adeguarsi agli standard di linguaggio PHP con cui è scritto.

Da qualche tempo, Wordress (anche con l’accoppiata Woocomerce), richiede un aggiornamento PHP obbligatorio al fine di mantenere aggiornato il CMS ed essere pronti a recepire ulteriori sue versioni.

Perchè Aggiornamento Obbligatorio?

Il messaggio di Aggiornamento Obbligatorio viene mostrato a tutti gli utenti che dispongono di una versione PHP più datata e quindi non più supportata di aggiornamenti. Questa mancanza causa una grossa falla in termini di sicurezza (in quanto le falle di sicurezza delle precedenti versioni non vengono più sistemate) ed in termini di funzionalità (in quanto nelle versioni più recenti di PHP vengono introdotte alcune nuove funzionalità e spesso a sostituzione di altre che diventano obsolete quindi non più funzionali)

Aggiornamento PHP WordPress su Aruba

Molti dei possessori di siti web basati su WordPress, utilizzano Aruba come Hosting per ospitare il poprio portale ed è proprio a questo che dobbiamo rivolgerci per aggiornare PHP per WordPress su Aruba.

Fare questa operazione è estremamente semplice e come tutti i cambiamenti alla struttura di WordPress, è fortemente consigliato farlo dopo aver effettuato un backup completo del sito.

  • Per prima cosa è necessario accedere al proprio pannello utente di aruba posto al link https://admin.aruba.it
  • In questa schermata, bisognerà inserire le proprie credenziali Aruba e quindi accedere al proprio pannello di gestione del sito.
  • Successivamente andare sotto la voce Hosting Linux -> Strumenti e Impostazioni come riportato in foto:

Bisogna quindi selezionare la funzione Scelta della Versione PHP come in foto

Arrivati a questa schermata, è necessario selezionare una versione PHP più recente facendo clic sul campo preferito. Personalmente suggerisco di provare sempre la versione più alta (ad esempio in foto la 7.4) applicare le modifiche e accertarsi in seguito che il sito funzioni in tutti i suoi strumenti. Diversamente è possibile scegliere versioni più basse evitando di selezionare quelle con dicitura (non più supportato)

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. Grazie per l’articolo! Tuttavia devo registrare una stranezza: se faccio come è descritto qui, nel mio pannello Aruba per la scelta della versione PHP trovo disponibili versioni dalla 5.3 alla 7.1.x e niente di più. Il problema appunto è che la 7.1 è segnalata come “vecchia” dal mio wordpress, e nell’ultima versione trovo comportamenti strani nel pannello di amministrazione, forse legati a questo.

    Come posso abilitare le versioni più nuove?
    Grazie in anticipo, un saluto.

    1. Simone Tocco

      Ciao Marco, il mio consiglio è quello di aprire un ticket di assistenza su Aruba e farti fare l’upgrade della versione PHP che ti aumenteranno sicuramente e gratuitamente alla 7.4. Puoi comune verificare che la versione attuale non ti stia dando problemi modificando il file wp-config.php del tuo wordpress e dove trovi la riga define( 'WP_DEBUG', false ); sostituirla con define( 'WP_DEBUG', true ); . In questo modo vedrai sia sul sito lato utente che amministratore eventuali Fatal Error di sistema o Warning che ti indicano cosa non sta funzionando per il meglio. Terminata questa analisi potrai impostare nuovamente define( 'WP_DEBUG', false ); Un saluto

Lascia un commento