I Sistemi Operativi Linux sono sicuramente affamati di risorse siano esse fisiche o logiche. Statisticamente un OS Linux è utilizzato da “smanettoni” o professionisti del settore e quindi non è raro che vengano eseguite prove e contro prove o testati programmi solo per qualche minuto. Tutte queste operazioni richiedono però un pò di pulizia ogni tanto.
In questo articolo vediamo come pulire Ubuntu da terminale e quindi come intraprendere questa operazione anche da Ubuntu Server.
Come prima operazione, possiamo procedere ad una pulizia “automatica” cancellando le dipendenze dei pacchetti rimossi con il comando
sudo apt-get autoremove
Cancelliamo quindi i pacchetti (con estensione .deb) che non servono più al sistema ma che sono presenti nella cache:
sudo apt-get autoclean
Rimuoviamo ora i file di configurazione dei pacchetti eliminati da Ubuntu
sudo apt-get purge
Ora controlliamo eventuali errori di Ubuntu o dipendenze rotte del sistema con:
sudo apt-get check ;
e successivamente
sudo apt-get -f install
Arrivati a questo punto possiamo ora occuparci di liberare un pò di memoria dal nostro Hard Disk. Sia su Ubuntu Desktop che su Ubuntu Server può infatti accadere uno spiacevole inconveniente ovvero la saturazione della partizione di Boot. Questo può causare, soprattutto da Ubuntu Server, che al prossimo riavvio della macchina si resti fuori in quanto non c’è più memoria sufficiente per scrivere file di sistema nella partizione di Boot.
Pulire quindi la partizione di boot in Ubuntu è cosa estremamente consigliata.
Vediamo anzitutto che versione di Kernel stiamo utilizzando con
uname -r
appuntiamoci il valore da qualche parte in modo da evitare di cancellare per errore anche il kernel in uso
Ora diamo un
ls /usr/src | grep ‘linux-headers’
per vedere tutti gli headers attualmente installati sul nostro sistema.
Cominciamo a rimuovere gli header uno per volta AD ESCLUSIONE della versione attualmente in uso con
sudo apt-get purge linux-headers-3.8.0-20
Successivamente elenchiamo tutti i kernels utilizzati con
dpkg --list | grep linux-image
e procediamo quindi alla cancellazione uno per uno di tutti i kernels AD ESCLUSIONE di quello attualmente in uso
sudo apt-get purge linux-image-3.8.0-20-generic