Nel mondo della documentazione elettronica, dove la burocrazia comincia spostarsi nel digitale, risulta sempre più frequente scrivere su un PDF online per compilare un modulo, inserire del testo o aggiungere un’immagine. Con i mezzi tradizionali questa funzione è abbastanza ostica in quanto un PDF per sua natura è un documento non modificabile se non preventivamente specificato dal suo generatore. E’ possibile però utilizzare dei tool che riescono a vedere un PDF come una sorta di immagine, apportando delle modifiche allo stesso e quindi salvarlo successivamente con lo stesso formato.

Online esistono una moltitudine di tool gratis che consentono di effettuare questa operazione. Personalmente, il mio preferito è PDFescape raggiungibile qui: https://www.pdfescape.com/

Lo strumento è estremamente semplice, funzionale e molto veloce.

Come Modificare un PDF

Accedendo al sito di PDFescape, ci troviamo immediatamente una finestra dove possiamo caricare, cliccando sul pulsante Scegli File, il file che vogliamo editare. Effettuato questo passaggio, si aprirà il pannello degli strumenti. Vediamo ora tutte le funzionalità disponibili:

Nel pannello Insert troviamo i seguenti comandi:

  • Text: consente di inserire del testo in una posizione a nostro piacimento con la possibilità di cambiare Font, dimensione e stile. Questa funzione è molto utile per compilare un modulo pdf online.
  • Image: ci consente di inserire un’immagine dal nostro pc e trasferirla in una qualsiasi posizione del documento. Questa funzione è molto utile per inserire una firma sotto forma di immagine in un documento.
  • Link: consente di inserire un collegamento ipertestuale verso un url il quale verrà visto dal lettore futuro con la possibilità di cliccarci direttamente sopra.
  • Whiteout: Il classico bianchetto che abbiamo sulla nostra scrivania… ci consente di cancellare porzioni del documento PDF che stiamo editando.
  • FreeHand: Consente di scrivere a mano libera sul documento che fosse una penna o matita
  • Form Field: Consente di inserire dei campi editabili sul documento. Possiamo ad esempio inserire un campo dove l’utente finale potrà inserire del testo, piuttosto che un pulsante a scelta multipla, piuttosto che dei campi di controllo.

Ulteriori funzioni che non spiegherò data la loro estrema semplicità sono i seguenti:

 

Nel pannello Annotate possiamo trovare una serie di funzioni che ci consentono di apportare delle annotazioni quali sottolineature, sbarrature, campi con note iterattive o rettangoli per mettere in evidenza porzioni di documento

In quest’ultimo pannello possiamo invece effettuare diverse operazioni sul documento come rotazioni o ritaglio.

 

Una volta terminata la modifica del PDF è possibile scaricare il risultato ottenuto cliccando  sul pulsante download (tasto verde con frecce) posto nel pannello a sinistra ed il gioco è fatto.

Puoi visionare un video di utilizzo qui: https://simonetocco.it/pdf-pdf-editabile-online/

Lascia un commento