I tempi di caricamento di un sito possono incidere notevolmente su diversi fattori. Anzitutto un sito lento ha delle notevoli ripercussioni in termini di posizionamento. Google anno dopo anno sta dando notevole importanza alla velocità di un sito web soprattutto considerando l’aumento di ricerche effettuate da dispositivi mobili. Esistono online dei tool che ci consentono di capire la velocità di un sito e ci sottopongono dei suggerimenti per migliorare le prestazioni. I tool da me utilizzati ed usati anche in questo articolo sono:

Quando però abbiamo a che fare con un CMS come WordPress, applicare i suggerimenti dettati da questi tool non è cosa facile in quanto dovremmo andare a spulciare all’interno del codice di ogni plugin per non dire all’interno del core del CMS. Andremo quindi sicuramente alla ricerca del miglior plugin per velocizzare wordpress affinché le operazioni di ottimizzazione vengano automatizzate quanto più possibile.

Di seguito vediamo 5 plugin di WordPress a confronto considerando che quasi tutti nascono quali plugin di caching ma via via hanno introdotto al loro interno ulteriori funzionalità che ci consentono di ottimizzare quindi velocizzare  il  sito in wordpress. I plugin esaminati sono: WP Rocket, W3 Total Cache, WP Fastest Cache, WP Super Cache e Comet Cache.

Per scoprire il miglior plugin per ottimizzare wordpress ho creato 5 identici siti identici di test poggiati sullo stesso server. I dati sono stati verificati utilizzando i valori forniti da Pingdom e GTmetrix e stilata quindi una classifica che tiene conto di:

  • Tempo totale di caricamento
  • Dimensione della pagina
  • Richieste
  • Facilità di utilizzo e tecniche implementate

Lettura di base

Anzitutto sono stati analizzati i parametri senza apportare alcun miglioramento ai siti ricavando i seguenti risultati:

  • Gtmetrix:
    • Tempo totale di caricamento: 1,9 secondi
    • Dimensione della pagina: 568 Kb
    • Richieste: 39
  • Pingdom:
    • Tempo totale di caricamento: 1,79 secondi
    • Dimensione della pagina: 594 Kb
    • Richieste: 38

 

Classifica Miglior Plugin per velocizzare WordPress

1 : WP Rocket

Wp Rocket è una delle migliori soluzioni per rendere più veloce un sito WordPress. Dispone di un’interfaccia utente estremamente intuitiva adatta a qualsiasi utente. La sua configurazione è estremamente semplice e consente di approfondire tutte le singole impostazioni con una documentazione molto ampia e ben fatta.

Wp Rocket contente di utilizzare il caching con precaricamento della cache, utilizza il caching del browser, la compressione GZIP e altre funzioni di minimizzazione e concatenazione di codice HTML, JavaScript e CSS. Ha un’ottima funzione di ottimizzazione delle immagini che consente il loro caricamento solo dopo che l’intera pagina sia stata caricata sul browser dell’utente.

Ho molto apprezzato:

  • Il pannello di configurazione estremamente semplice ed intuitivo.
  • Il caching viene attivato immediatamente.
  • Ottima ottimizzazione dei Google Fonts con riduzione delle chiamate HTTP
  • I file JavaScript vengono demandati dopo il caricamento della pagina.

I valori rilevati sono:

  • Gtmetrix:
    • Tempo totale di caricamento: 1,1 secondi
    • Dimensione della pagina: 492 Kb
    • Richieste: 37
  • Pingdom:
    • Tempo totale di caricamento: 1,38 secondi
    • Dimensione della pagina: 515 Kb
    • Richieste: 36

2 : W3 Total Cache

Questo è lo storico plugin WordPress per velocizzare il caricamento del sito. E’ un plugin altamente raccomandato dai migliori provider di settore come SiteGround ecc. Il pannello di configurazione è costituito da ben 16 pagine  ma la cosa positiva è che non bisogna configurare manualmente le impostazioni in quanto quelle presentate di default vanno più che bene. Consente la memorizzazione della cache della pagina, la memorizzazione nella cache degli oggetti, la memorizzazione in cache del database ecc. Il livello di personalizzazione delle funzioni credo sia imparagonabile.

Ho molto apprezzato:

  • Compressione GZIP per ottimizzare il rendering del browser web.
  • Minificazione e concatenazione di file HTML, CSS e JavaScript.
  • Supporto per Content Delivery Networks (CDN).
  • Compatibile con CloudFlare.

I valori rilevati sono:

  • Gtmetrix:
    • Tempo totale di caricamento: 1,5 secondi
    • Dimensione della pagina: 481 Kb
    • Richieste: 22
  • Pingdom:
    • Tempo totale di caricamento: 1,43 secondi
    • Dimensione della pagina: 498 Kb
    • Richieste: 22

 

3 : WP Super Cache

WP Super Cache è una soluzione gratuita con un meccanismo di caching molto semplice da capire. Il plugin genera sostanzialmente dei file HTML statici di ogni pagina e le memorizza nella cache.

Ho molto apprezzato:

  • Usa mod_rewrite per fornire pagine statiche
  • Crea pagine statiche usando PHP
  • Compressione della pagina e memorizzazione nella cache dinamica.
  • Supporto per Content Delivery Networks (CDN).
  • Memorizzazione nella cache per i visitatori mobile.

I valori rilevati sono:

  • Gtmetrix:
    • Tempo totale di caricamento: 1,0 secondi
    • Dimensione della pagina: 569 Kb
    • Richieste: 39
  • Pingdom:
    • Tempo totale di caricamento: 0,98 secondi
    • Dimensione della pagina: 594 Kb
    • Richieste: 39

 

4 : WP Fastest Cache

A detta degli sviluppatori, WP fastes Cache è descritto come il “sistema di Cache WordPress più semplice e veloce”. Molto simile a Wp Super Cache, anche questo plugin genera file HTML statici della pagine di WP salvandole in cache. Il plugin è di facile installazione ed utilizza una compressione GZIP  e un’opzione per combinare assieme i file JavaScript e CSS riducendo quindi le richieste server.

Ho molto apprezzato:

  • Utilizzo di Mod_Rewrite
  • Tutti i file cache vengono cancellati quando viene pubblicato un post o una pagina
  • Supporta CDN e SSL
  • Abilita / Disabilita l’opzione cache per i dispositivi mobili e per gli utenti loggati
  • Blocca la cache per pagine o post specifici con Short Code

I valori rilevati sono:

  • Gtmetrix:
    • Tempo totale di caricamento: 1,3 secondi
    • Dimensione della pagina: 564 Kb
    • Richieste: 39
  • Pingdom:
    • Tempo totale di caricamento: 0,90 secondi
    • Dimensione della pagina: 594 Kb
    • Richieste: 39

 

05 : Comet Cache

Questo plugin sta rapidamente guadagnando popolarità. Effettua un’istantanea in tempo reale di ogni contenuto di WordPress e li memorizza in modo molto semplice. Molto interessante la tecnica utilizzata per determinare quando deve inviare una versione memorizzata in cache e quando invece non deve utilizzare la cache.

Ho molto apprezzato:

  • Opzioni per controllare il comportamento di cancellazione automatica della cache.
  • La possibilità di memorizzare nella cache o ignorare URL contenenti stringhe di query (richieste GET).
  • Modelli di esclusione di agente utente e referrer HTTP.
  • Imposta i tempi di scadenza automatici per i file della cache.

I valori rilevati sono:

  • Gtmetrix:
    • Tempo totale di caricamento: 1,4 secondi
    • Dimensione della pagina: 569 Kb
    • Richieste: 39
  • Pingdom:
    • Tempo totale di caricamento: 1,55 secondi
    • Dimensione della pagina: 594 Kb
    • Richieste: 39

Questo articolo ha un commento

Lascia un commento