Spesso mi sono trovato a dover trattare siti web in WordPress cui pannello di amministrazione backend (e talvolta anche il frontend) risultava estremamente lento.

Le ripercussioni di questa lentezza sono molte. Anzitutto si ha una notevole difficoltà nel gestire la piattaforma che può far spazientire e talvolta impedire l’operato saturando le risorse (soprattutto la CPU del server) facendoci uscire un bel errore 500 di Apache sul nostro Browser.

Altra grave ripercussione è che quando la lentezza riguarda anche il front end i motori di ricerca avranno un giudizio negativo sul nostro sito abbassando il posizionamento nei risultati di ricerca.

Sul web ci sono moltissime soluzioni o guide per velocizzare wordpress ma oggi voglio trattare una problematica meno trattata ma che spesso si rivela essere la principale: la versione di PHP su cui il nostro WordPress gira.

Il problema della Versione PHP per WordPress.

Molto spesso quando si ha un hosting condiviso la versione del linguaggio PHP installata sul server può risultare vecchia o addirittura obsoleta. Questo succede perchè i provider di servizi tendono ad utilizzare le versioni di PHP che sono “stabili” finchè qualcuno non si lamenta. Mi capita molte volte infatti, di vedere hosting o server dedicati che utilizzano la versione 5.2 di PHP. Vedendo però la documentazione di WordPress sul loro sito ufficiale ci si rende conto che tra i prerequisiti richiesti vengono menzionate versioni di PHP decisamente superiori. Nel momento in cui scrivo, la release di PHP suggerita è infatti la 7.2. Sempre nella stessa documentazione, viene sconsigliato l’utilizzo di versioni precedenti in quanto, ovviamente, espongono il sito web a falle di sicurezza anche se non menziona le ripercussioni in termini di velocità. Questo perchè il parametro non riguarda direttamente i core di WordPress ma i plugin o i temi che andremo ad installare e che sono scritto utilizzando nuove sintassi o strumenti forniti dalle più recenti versioni di PHP.

 

Verificare versione PHP WordPress

Per scongiurare questo problema, la prima cosa da fare è vedere la versione di PHP su cui il nostro wordpress sta girando. Per verificare la versione di PHP installata, si può procedere in 3 modi:

Metodo Facile: su wordpress è possibile installare il plugin “Display PHP Version” il quale andrà semplicemente ad aggiungere una stringa sul footer del nostro backend WordPress informandoci della versione attualmente utilizzata dal nostro Server.

Metodo Medio: E’ possibile accedere al pannello di amministrazione del nostro provider visualizzando la versione PHP installata. Nelle due immagini sottostanti sono visualizzate queste informazioni su un cPanel e su un pannello di amministrazione di Aruba.

Metodo Difficile (si fa per scherzare 😉 : è possibile creare un file denominato versionePHP.php, scriverci dentro la seguente porzione di codice:

<?php phpinfo() ;

e caricarla nella cartella FTP principale del sito eseguendo poi lo script andando sull’indirizzo www.tuosito.xyz/versionePHP.php

 

Scelta della Versione PHP per WordPress

Per scegliere la versione PHP più idonea del nostro WordPress dobbiamo accedere al backend di amministrazione e nella bacheca principale, a fondo pagina, troviamo la versione di WordPress utilizzata con una stringa tipo:

Versione 4.9.8

Ovviamente il sconsiglio spassionato è quello di mantenere wordpress e i plugin installati alla versione più recente in modo da ridurre le criticità di sicurezza. Nel caso in cui quindi stiamo utilizzando una versione vecchia di wordpress, procediamo al suo aggiornamento (dopo aver fatto un bel backup di file e database).

Ci rechiamo quindi nella documentazione ufficiale di WordPress estrapolando la versione di PHP consigliata relativa alla nostra versione del CMS:

Cambiare o Aggiornare versione PHP WordPress.

Il prossimo step è quindi quello di aggiornare la versione PHP di WordPress. Le immagini successive mostrano come  questa operazione può essere effettuata su cPanel o su pannello di Amministrazione Aruba:

Versione cPanel

 

Versione Aruba

 

 

Miglior Plugin Per Velocizzare WordPress

potresti anche essere interessato a velocizzare il tuo Worpdress basandoti su altri accorgimenti indipendenti dalla versione PHP. In tal caso di consiglio la lettura di questo articolo

Lascia un commento