A differenza dei Sistemi Operativi Windows, Mac è strutturalmente più solido e non risente di molte problematiche che sovente tendono a rallentare “fisiologicamente” un PC. Registri di sistema intasati o corrotti, software inutili, applicazioni “colonizzatrici” sono problematiche delle quali un MAC non risente. Non è però un mondo perfetto, anche i Mac possono subire rallentamenti e diventare lenti fino a raggiungere anche fenomeni di kernel panic e quindi blocco totale (sicuramente fenomeni più rari rispetto a Windows).
Per fortuna anche per il MAC lento esistono soluzioni in grado di riportare a livelli “normali” il proprio device.
Velocizzare Mac Lento: le soluzioni
Monitoraggio delle risorse: troviamo le cause
Anzitutto è importante capire cosa aggrava sulla velocità del nostro MAC. A tal proposito, il mio consiglio e quello di visionare l’andamento del sistema, magari in un momento in cui il sistema risulta particolarmente lento. Nello specifico puoi cliccare sull’icona delle lente di ingrandimento posto in alto a destra (spotlight mac) e digitare “Monitoraggio Attività” cliccando quindi sull’applicazione che uscirà’ nei risultati di ricerca. In quest’app possiamo vedere un riassunto delle risorse utilizzate
Nella prima scheda CPU possiamo vedere l’andamento del processore e delle applicazioni avviate. In colonna troviamo anche i dati in termini di percentuale di CPU utilizzata. Possiamo quindi vedere quali sono i software che tendono a utilizzare maggiormente la CPU. Inutile dire che possiamo cercare di chiudere le applicazioni che non stiamo utilizzando per liberare le risorse dell’elaboratore. Se però non possiamo fare a meno delle applicazioni avviate, passiamo a vedere la scheda Memoria:
In questa schermata vediamo quali sono le applicazioni che utilizzano invece la memoria primaria (RAM). In basso, ritroviamo un riassunto che ci informa sulla memoria totale e quella utilizzata. Se quest’ultima tende a saturare la memoria complessiva, abbiamo un problema di RAM. Anche qui possiamo vedere quali sono i software che richiedono molta memoria per lavorare e possiamo procedere a chiudere le applicazioni che non ci servono cercando di liberare la memoria. Se però non ci è possibile chiudere applicazioni, possiamo ipotizzare di effettuare un upgrade della RAM del nostro MAC. Per effettuare questa operazione, dobbiamo anzitutto capire la memoria adatta al nostro device e fino a quanta memoria possiamo arrivare. Esiste un tool di Apple che per ogni dispositivo ci indica il tipo di memoria Ram usata e l’upgrade massimo sostenuto dalla scheda madre. Una volta identificata la tecnologia e la capienza, possiamo optare per l’acquisto di RAM da sostituire o aggiungere a quella attuale.
Altro Tab interessante è quello del Disco in cui possiamo vedere in tempo reale gli utilizzi della memoria secondaria (Hard Disk). Attraverso il grafico in basso possiamo capire se l’andamento tende a saturare le operazioni effettuate dal disco. In questo caso non abbiamo moltissimo da fare se non pensare di effettuare anche qui un aggiornamento del nostro disco fisso, sostituendo con uno a memoria a stato solido cui accessi in lettura e scrittura da parte delle applicazioni è nettamente più veloce rispetto ad un hard disk tradizionale.
Hai un antivirus? Ma a che ti serve?
Se attraverso il monitoraggio delle risorse ci rendiamo conto che il nostro MAC è lento a causa del nostro Antivirus, il mio suggerimento è quello di rimuoverlo completamente. Questo mio suggerimento non intende inimicarmi i produttori di Antivirus per MAC ma parliamoci chiaro… quanti virus esistono per MAC ? Quanti virus che arrivano per email sono eseguibili su un MAC? E se proprio ci dovesse arrivare un virus sul MAC, credete che per eseguirlo sia semplice? Per Apple, tutto ciò che non viene dal suo store risulta sospetto e prima di farti installare un’applicazione esterna ti porterà finito 🙂
Disattivare l’avvio automatico delle applicazioni
Questa procedura in realtà non ci aiuta a velocizzare il nostro MAC durante l’utilizzo ma ci consente di farlo per lo più durante il suo avvio. Possiamo quindi visualizzare le applicazioni che si avviano in automatico durante l’avvio del Device accedendo alle Preferenze di Sistema cliccano sulla nostra barra delle applicazioni (Dock) sull’icona con l’ingranaggio. Successivamente selezioniamo la voce Utenti e gruppi e nella schermata che appare clicchiamo sull’utente da noi utilizzato selezionando poi il Tab Elementi login dove potremo selezionare o meno le applicazioni che vengono lanciate durante l’avvio dell’OS agendo sui pulsanti – o + in basso a sinistra.
Come pulire Mac da file inutili
Per Windows esiste l’ormai blasonato CCleaner e anche per MAC abbiamo il suo corrispondente che si chiama OnyX. Il software, scaricabile gratuitamente qui: https://www.titanium-software.fr/en/onyx.html ci consente di effettuare una rapida operazione di pulizia del Mac agendo su file inutili di sistema, delle applicazioni, di internet e di messaggi log. Consente inoltre di effettuare una verifica della struttura del disco ed esegue degli script di manutenzione. Tra le features menzioniamo inoltre la capacità di ricostruire il database LauchServices, dekka cache di librerie dinamiche condivise, cache XPC e database CoreDuet.
Una volta scaricato dal link sopra procediamo alla sua installazione e quindi al suo lancio dalla cartella delle applicazioni. Una volta avviato, rechiamoci sul TAB Manutenzione e, lasciando i box selezionati invariati, clicchiamo sul tasto esegui in basso a destra. Verra quindi avviata la procedura di pulizia che si concluderà con il riavvio del dispositivo.